
2 aprile Giornata Mondiale dell’Autismo 2025
2 APRILE 2025
GIORNATA MONDIALE DELL’AUTISMO
Il 2 aprile è la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, istituita dalle Nazioni Unite per far luce su una condizione sempre più diffusa. L’obiettivo è di contribuire a informare e sensibilizzare sui Disturbi dello Spettro Autistico (ASD), con lo scopo ultimo di migliorare la qualità della vita e l’inclusione delle persone autistiche e delle loro famiglie. L’autismo è una condizione di natura neurobiologica che provoca difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale e la presenza di comportamenti ristretti e stereotipati. A questi sintomi basilari spesso si accompagnano anche problemi sensoriali, disarmonie motorie e cognitive, scarse capacità di autonomia personale e sociale, ovvero condizioni che possono avere pesanti ricadute non solo in chi ne è affetto, ma anche nell’intero nucleo familiare. L’autismo è una condizione che dura tutta la vita, tuttavia una diagnosi precoce e l’inizio altrettanto precoce di un intervento educativo/riabilitativo appropriato possono modificare significativamente la qualità dell’esistenza. Nella fascia di età dei 7 – 8 anni negli USA si è calcolata la prevalenza di 1 caso di ASD ogni 36 bambini (Centers for Disease Control and Prevention). Questi dati testimoniano l’urgenza di dotarsi, da parte degli Stati, di politiche attive per tutelare e integrare le persone con autismo e le loro famiglie.
Fondazione Bambini e Autismo ONLUS, in occasione della Giornata Mondiale dell’Autismo, organizza una serie di iniziative che si terranno tra marzo e aprile, con le quali intende dare il proprio contributo per sensibilizzare l’opinione pubblica, aiutare famiglie e operatori, divulgare informazioni scientificamente
corrette e aggiornate.
LE INIZIATIVE
“Marcia in blu” per l’autismo
Evento diffuso e solidale ideato da Fondazione Bambini e Autismo Onlus, a partire dal 1° marzo 2025. Per partecipare basta CAMMINARE O CORRERE, da soli o in compagnia, indossando QUALCOSA DI BLU, colore simbolo dell’autismo, e COMUNICARLO nel form su www.bambinieautismo.org indicando il numero dei km percorsi e il Comune dove si è marciato. Ciascuno sarà libero di scegliere il luogo, il giorno, o i giorni, in cui marciare e il numero di km. Una FOTO della propria partecipazione potrà essere pubblicata nel proprio profilo Facebook con l’hashtag #marciainblu2025. Le foto diffuse saranno condivise dagli amministratori nella pagina Facebook ufficiale dell’evento @marciainblu. Alla marcia è associata una raccolta fondi a favore di Fondazione Bambini e Autismo attraverso una donazione libera:
• sul c/c BCC PORDENONESE E MONSILE IBAN IT08R0835612500000000025196 (specificando nella causale “marcia in blu 2025”) oppure
• con PAYPAL su “www.bambinieautismo.org” oppure
• contattando uno degli ambasciatori indicati su “www.bambinieautismo.org”.
Marce in Blu collegate
Sissa-Trecasali (PR)
Il 6 marzo “Marcia in Blu” Orario 10:00/12:30 circa. Partenza ore 10:00 parco della Frazione di Gramignazzo.
Fontevivo (PR)
Il 23 marzo nell’ambito della “Manara Race”, gara podistica di caratura provinciale, si svolgerà la “Marcia in Blu”, la classica camminata non competitiva di sensibilizzazione. Orario 10:00/12:30 circa. Partenza alle ore 10:00 da Piazza della Repubblica 1 – Fontevivo (PR).
Collecchio (PR)
Il 30 marzo “Marcia in Blu” dalle 10:00 alle 12:30 circa. Partenza alle 10:00 dalla Baita degli Alpini in via 8 Marzo. All’arrivo sarà offerto un piccolo ristoro a tutti i partecipanti con torta fritta e salume, a cura degli Alpini e del Circolo “il Colle di Collecchio”.
Fiume Veneto (PN)
Il 30 marzo, al mattino, marcia solidale non competitiva di Fiume, collegata alla “Marcia In Blu”, all’interno del circuito AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport) Comitato provinciale di Pordenone.
Sport e solidarietà
Fidenza (PR)
Il 6 marzo la squadra di basket di serie B Fulgor Fidenza scenderà in campo alle ore 18:00 nel Palapratizzoli, in via Togliatti 42, indossando la maglia della FBA dedicata alla Giornata Mondiale dell’autismo. Scenderanno in campo, assieme agli atleti, anche alcuni bambini con autismo.
Disegno la mia marcia in blu
Alla Marcia in blu è collegata anche l’iniziativa “Disegno la mia marcia in blu”, che consiste nel rappresentare la propria adesione alla marcia con un disegno o una grafica originali da inviare alla Fondazione Bambini e Autismo entro il 19 marzo. Si può partecipare come singolo o come gruppo (ad esempio una classe). Le migliori tre creazioni verranno pubblicate sulla pagina Facebook di Fondazione Bambini e Autismo a partire dal 21 marzo. L’autore dell’immagine che otterrà più “mi piace” (entro le ore 12:00 del 26/03/2025) verrà premiato con un omaggio realizzato a mano dall’Officina dell’Arte di Pordenone (Centro diurno per persone con autismo).
Regolamento completo e form per l’invio delle creazioni su “https://www.bambinieautismo.org/ disegno-la-mia-marcia-in-blu-2025/”.
FESTA IN BLU
Domenica 30 marzo – Pordenone
Una festa per bambini e famiglie e per tutti coloro che si sentono vicini alle persone con autismo, Tutta la comunità è invitata con ritrovo alle ore 10:30 nell’area della Biblioteca Civica di Pordenone, Piazza XX Settembre. Vi aspettiamo con i laboratori gratuiti dei maestri mosaicisti dell’Officina dell’arte e degli Scout dell’Agesci, e con la simpatia dei clown di corsia dell’Associazione Vip Claunando ONLUS e dei volontari dell’Associazione Noi Uniti per l’Autismo di Pordenone.
Cinema e Libro
I mille cancelli di Filippo

Il 2 aprile alle 9:30 a Fidenza (PR) proiezione per alcune classi della scuola media Zani del film “I mille cancelli di Filippo” di Adamo Antonacci presso il cinema Mycinem@.
La Vita da Grandi
Il 3 aprile alle ore 21:00 a Pordenone presso Cinemazero, in P.zza Maestri del Lavoro, proiezione del nuovo film “La Vita da Grandi” di Greta Scarano che rimarrà in programmazione anche nei giorni a seguire. Il film verrà proiettato anche a Noceto (PR) il 16 aprile, presso il cinema-teatro San Martino. Uno sconto speciale a Cinemazero per tutti coloro che hanno registrato i chilometri della marcia presentando il coupon arrivato via mail. Se non lo hai ancora fatto clicca qui e compila il form per ottenere il tuo sconto.
Il 2 aprile alle 21:00 a Concordia Sagittaria (VE) presso la sala Consiliare del Municipio firma copie e presentazione del libro “La valigia blu” di Cinzia Raffin e Alessandra Convertini ed. Erikson. A seguire proiezione del film “Sul Sentiero blu” di Gabriele Vacis 2023.
Il 5 aprile a Pordenone al Centro Commerciale Meduna in Via Musile 9/32 alle ore 11:00 presso lo spazio Seminar Libri, firmacopie e presentazione del libro “La valigia blu” di Cinzia Raffin e Alessandra Convertini ed. Erikson con Alessandra Convertini.
ALTRE INIZIATIVE
Infopoint
Il 2 aprile a Pordenone in P.zzetta Cavour dalle 10:00
alle 19:00 e presso il Centro Commerciale Meduna in Via Musile 9/32.
A Fidenza in P.zza Garibaldi dalle 11:00 alle 18:00.
II 3, il 4 e il 5 aprile a Pordenone dalle 10:00 alle 19:00 presso il Centro Commerciale Meduna.
La Presidente di Fondazione per la Giornata Mondiale dell’Autismo
Il 2 aprile sulla pagina Facebook di Fondazione il messaggio della Presidente Cinzia Raffin sulla Giornata Mondiale dell’Autismo.
L’esperto risponde
Il 2 aprile Dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30, tel. 0524 524047. L’iniziativa è rivolta a tutti: cittadini e istituzioni.
Porte aperte in Fondazione
Previo appuntamento, visite guidate alla nuova struttura realizzata a Pordenone in via Roggiuzzole (tel. 0434 551463) e al Centro operativo di Fidenza (tel. 0524 524047).
“Mi illumino di blu“
Il 2 aprile all’imbrunire si accenderanno di blu tanti luoghi simbolo delle nostre città.
Incontro con l’esperto
Il 2 aprile, ore 18:00- 19:30, al teatro Burovich di Sesto al Reghena (in collaborazione con IC Cordovado) incontro con la Dott.ssa Emanuela Sedran in occasione della Giornata Internazionale dell’Autismo. Accesso libero.
“Il Piedibus Marcia in Blu”
Il 3 aprile a Noceto verranno consegnati dei palloncini blu a tutti i bambini che vanno a scuola con il Piedibus.
Mostra di Mosaici: “Dalla Pop Art alla Street Art”
Il 4 aprile ore 18:00 Sala Canevon, Villa Varda – Brugnera. Inaugurazione della mostra di opere musive realizzate presso il centro lavorativo per persone con autismo adulte “Officina dell’arte” di Pordenone. La mostra con il patrocinio e il contributo del Comune di Brugnera rimarrà aperta dal 5 al 21 aprile.
Scopri di più nell’articolo dedicato
Laboratori per bambini
Il 5 aprile a Pordenone al Centro Commerciale Meduna in Via Musile 9/32 dalle ore 10:00 laboratori di mosaico per bambini presso ”l’Area bimbi”.