Fondazione bambini e autismo -
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Scopri
      • Scarica l’ultimo notiziario
      • Lavora con noi
      • Diventa volontario
      • vademecum del soccorritore
    • Recenti
    • Video
  • Le nostre Pagine
    • Giornata Mondiale dell’Autismo 2023
    • Marcia in blu per l’autismo 2023
    • FORMAZIONE
    • La nostra app vi.co Hospital
    • Unità di Urgenza
    • Officina dell’Arte
    • Strutture e servizi
    • Sostegno e partnership
    • Il negozio dell’arte
    • Trasparenza
  • Cos’è l’autismo
  • L’equipe
  • Contatti
  • English

Year: 2015

Fondazione bambini e autismo > 2015

“Mosaicamente Guttuso” adesso a Trieste

Guttuso reinterpretato a mosaico adesso a Trieste Dopo Pordenone a Palazzo Montereale Mantica, Piacenza presso la pinacoteca dell’Opera Pia Alberonie, Udine presso la Casa della Confraternita al Castello di Udine “Mosaicamente: Omaggio a Renato Guttuso” arriva a Trieste nella Sala Fittke consolidando una collaborazione che ha già visto esposte opere musive dedicate a Warhol, Depero e Picasso. Scarica l’invito  Inaugurazione […]

Van Gogh: un nuovo modo di vedere

Van Gogh Un nuovo modo di vedere   Vi ricordiamo che ven 4 dicembre 2015 la Fondazione, in collaborazione con Cinemazero organizzerà la proiezione speciale del Film "Van Gogh: un nuovo modo di vedere".  L’evento viene proposto in occasione della mostra Mosaicamente 9  realizzata dall’Officina dell’Arte e dedicata alla reinterpretazione a mosaico dei capolavori del […]

Dentro Mosaicamente 9: uno sguardo ravvicinato alle opere musive che si ispirano a Van Gogh

 In questo servizio i momenti salienti della giornata inaugurale della mostra Mosaicamente 9 con alcune immagini suggestive delle opere esposte. Vi ricordiamo che la mostra sarà aperta fino al 20 Dicembre 2015. Buona visione a tutti!  

Mosaicamente 9: Omaggio a Van Gogh

  ll 13 Novembre presso il Palazzo Montereale Mantica in Corso Vittorio Emanuele II a Pordenone- ore 18.00-  si terrà l’inaugurazione della mostra "Mosaicamente 9: Omaggio a Vincent Van Gogh". Opere a mosaico nate dalle suggestioni prodotte da alcuni quadri dell’artista olandese e realizzate presso il Centro Lavorativo regionale per persone con autismo adulte “Officina […]

18 Ottobre “Incontriamoci a Pordenone”: uno stand curato dall’Associazione Noi Uniti per l’Autismo

Il 18 Ottobre la Fondazione sarà presente alla manifestazione "Incontriamoci a Pordenone" organizzata dall’ASCOM, con uno stand curato dai genitori della Associazione “Noi Uniti per l’autismo” di Pordenone. Nello stand saranno esposti i prodotti realizzati dell’Officina dell’Arte, il centro lavorativo per persone adulte con Autismo. Vi aspettiamo!

Pordenonelegge: “il bambino che parlava con la luce”

Si parlerà anche di autismo a Pordenonelegge: domenica 20 Settembre 2015 alle ore 12, nel Palazzo della Provincia, a Pordenone. Cinzia Raffin presenterà infatti l’incontro con Maurizio Arduino, autore de “Il bambino che parlava con la luce. Quattro storie di autismo”. Arduino è responsabile del Centro C.A.S.A. di Cuneo, condirettore della rivista “Autismo e disturbi […]

vi.co Hospital disponibile ora nell’App Store!

“vi.co Hospital” DISPONIBILE ORA NELL’APP STORE !

la nuova applicazione PER IPAD che traduce visivamente i più comuni esami e visite mediche migliorandone l’accessibilità PER persone con autismo o altre difficoltà.

Finalmente l’applicazione vi.co Hospital (visual communication in hospital) per IPad, realizzata dal team di ricerca della Fondazione Bambini e Autismo ONLUS, è scaricabile dall’App Store. Ne esistono due versioni: una lite (gratuita) con scopo dimostrativo e una versione a pagamento (€11,99) che contiene tutti i più comuni esami e visite mediche, tradotti visivamente step by step: dal prelievo del sangue, all’elettrocardiogramma, all’esame obiettivo, alla radiografia al torace, e altri ancora. La versione a pagamento contiene per ora 12 procedure mediche, e altre ne verranno in futuro aggiunte senza costi ulteriori.

Un tavolo tecnico per definire regole condivise e mettere in sicurezza il futuro dei servizi della Fondazione

 Un tavolo tecnico per definire regole condivise e mettere in sicurezza per il futuro i servizi erogati dalla Fondazione  Si sono incontrati nella sede della Regione a Udine i vertici della Fondazione, Presidente e Direttore, la Governatrice Serrachiani e l’Assessore Telesca per parlare delle criticità emerse nell’anno che hanno portato all’allungamento dei tempi nell’erogazione dei […]

Firmata la convenzione: Un primo passo verso la normalizzazione, riprendono i servizi

Firmata, giovedì sera 20 agosto, la convenzione tra la Regione Friuli Venezia Giulia,  la Fondazione Bambini e Autismo ONLUS che norma i servizi regionali della Fondazione.  L’accordo prevede per l’anno 2015 l’impegno di spesa di 870.000 euro a carico della Regione per prestazioni che la Fondazione ha già erogato e continuerà ad erogare fino al […]

precisazioni della Fondazione al comunicato stampa assessore alla salute fvg del 17/08/2015

Precisazioni della Fondazione Bambini e Autismo in merito al comunicato stampa emesso dall’Assessore alla Salute del FVG del 17/08/2015

Stamane leggiamo il comunicato stampa emanato dalla Regione ieri alle 16:43 pieno di inesattezze e affermazioni false.

Per chiarire come stanno le cose:

1.       Falso è che la Fondazione avrebbe motivato lo stop alle prestazioni per mancanza di finanziamenti da parte della regione. Nel comunicato stampa della Fondazione del 14 agosto si diceva testualmente: “La Regione Friuli Venezia Giulia, infatti, pur avendo stanziato i finanziamenti storici per le attività della Fondazione rivolte ai cittadini residenti, non è riuscita a tutt’oggi a stilare una bozza di convenzione, nonostante vi siano  rapporti regolamentati da anni tra Fondazione e Regione.”

Questo per chi è in grado di leggere obiettivamente significa che lo stop è legato alla mancanza di PAGAMENTI, non di finanziamenti che, se non vengono erogati, non possono magicamente trasformarsi in stipendi.

2.       Falso è che la bozza di convenzione sia stata inviata dalla Regione alla Fondazione il giorno 13. Per la precisione la bozza è arrivata la vigilia di Ferragosto alle ore 14.46 successivamente alla sofferta decisione di sospendere i servizi. Sono ora in corso le reciproche revisioni del testo come accade in ogni contratto non essendo un atto unilaterale.

3.       Fuori luogo è la considerazione che gli 870.000 euro stanziati (storicamente erano 900.000) siano una risorsa “rilevante”, considerazione probabilmente tesa a creare stupore e malumori nelle associazioni e nei cittadini.

Gli 870.000 euro infatti non sono un contributo generico concesso alla Fondazione, bensì il pagamento di prestazioni erogate secondo lo schema riportato e alle tariffe stabilite dalla Regione stessa con DGR 1669/2009

1 2

Tag

2 aprile 2021 5x1000 adulti con autismo amily areas autism autism friendly autismo Autismo e Arte brave Children Cinzia Raffin community convegno corsi di formazione data eventi pordenone eye fondazione bambini e autismo fondazione bambini e autismo onlus formazione sull'autismo giornalino giornata mondiale dell'autismo gustav klimt health House Organ inclusion inFondazione lavoro lifestyle marcia in blu marcia in blu 2021 mosaicamente mosaici mosaico mostra arte mostra di mosaici news Officina dell'arte Omaggio a Gustav Klimt Opere musive pordenone salute SPORT Trieste

Archivi

Link utili

  • Eventi e news
  • Sostegno e partnership
  • Archivio dei notiziari
  • Bilancio Sociale 2021

Link utili

  • Eventi e news
  • Sostegno e partnership
  • Archivio dei notiziari
  • Bilancio Sociale 2021
© 2023 Fondazione bambini e autismo by SpyroPress. All Rights Reserved.
Resta sempre aggiornato